Thứ Năm, 27 tháng 2, 2014

Inazuma stage 2






My Inazuma... Project for stage no.2

Ocean Wave










Yamaha XJ550 'Ocean Wave'


by Matteucci Garage - Montegranaro (Marche, Italy) 




"I'm not a mechanic. Not even close to it, I would not offend the profession. Not even a car repair shop (I save them too). I'm a twenty year experienced graphic designer/advertising photographer. I know I have taste, I admit it, and an obsessive attention to detail. I think that a collection of small, perfect details makes a "good result." Perfection does not exist but I have never stopped looking for it". Marco Mattucci 





"Non sono un meccanico. Neanche lontanamente, non vorrei offendere la categoria. Nemmeno un carrozziere (salvi anche loro). Sono un grafico/fotografo pubblicitario da oltre venti anni. So di avere gusto, questo si, e un attenzione maniacale per i dettagli. Credo siano un insieme di piccoli e perfetti dettagli a definire un risultato 'buono'. La perfezione non esiste ma non ho mai smesso di cercarla". Marco Mattucci












Thứ Tư, 26 tháng 2, 2014

Virago by JTec Moto






MK2 by JTecMoto in Los Angeles (CA).








1981 Virago XV750 Street Fighter with R6 forks.


Certainly not the best Virago I have ever seen. Nevertheless something new. 


















RAD... Perhaps it's not over











On 15 January 2014, after more than 15 years of passion, designing, fabricating, riding and developing his dreams, Jose "Pepo" Rosell, the legendary father of Radical Ducati, announced that RAD was closing his workshop and stopping his activity. Now, a new announcement says that the French company Ducatiamo, managed by Yann Thomas, will continue the Radical Ducati work, building and selling the RAD 02 parts and MANX parts. We all hope to have new models bringing the signature of our genial friend Pepo. Good luck Ducatiamo, we have great expectations. 





Il 15 gennaio 2014, dopo oltre 15 anni di passione, progettazione, fabbricazione, guida e sviluppo dei suoi sogni, Jose "Pepo" Rosell, il leggendario padre di Radical Ducati, ha annunciato che RAD stava chiudendo la sua officina e interrompendo la sua attività. Ora, un nuovo annuncio informa che la società francese Ducatiamo di Yann Thomas, proseguirà il lavoro Radical Ducati, costruendo e vendendo componenti della RAD 02 e della Manx. Noi tutti speriamo di avere nuovi modelli con la firma del nostro geniale amico Pepo. Buona fortuna Ducatiamo, abbiamo grandi aspettative.





S2R1000 "Rad to hell"  - Photos by Del Perro - 2011








Wrenchmonkees' Gold Wing










Monkee #58: 1975-79 Honda GL1000 Gold Wing


by Wrenchmonkees - Copenhagen, Dk












Quality photos via the BSMC

Thứ Hai, 24 tháng 2, 2014

Readers' rides: Elia's CB750 K2











Elia Cattelani is not a mechanic by profession, but he has always been a mechanic for passion, both in speed races and in motocross. One year ago, thinking about a new project, he chose an important bike in the motorcycling history, a Honda CB 750 Four K2. "If you want to build a custom bike, the risk of using old solutions is around the corner  says Elia – Accordingly I tried to find new ideas, as unique as possible. The original idea was to combine metal and wood, as in the precious collectible rifles whose walnut butt is full of grain”. From this idea, he developed the project that involved the use of materials such as copper and bronze that perfectly blend with wood and he tried to select sophisticated components, with their own history, in order to enrich the bike respecting its noble soul.




Elia Cattelani non è un meccanico di professione, ma ha sempre fatto il meccanico per passione, sia nelle gare di velocità che nel motocross. Un anno fa, pensando a un nuovo progetto, ha scelto una moto importante per la storia del motociclismo, la Honda CB 750 Four K2. “Volendo preparare una special, il rischio di ricorrere a soluzioni già viste era dietro l’angolo – Dice Elia  ho pensato quindi a delle soluzioni che fossero originali e il più possibile irripetibili. L’idea di partenza è stata quella di abbinare i metalli al legno, come nei preziosi fucili da collezione che hanno calcio in noce pieno di venature”. Da questa idea, ha sviluppato il progetto che ha previsto l’uso di materiali come il rame e il bronzo che si sposano alla perfezione con il legno e ha cercato di selezionare componenti ricercati, che avessero una storia, in modo da arricchire i contenuti della moto rispettandone la nobile anima. 













"I started from an original racing fuel tank from the '70s, made of very thick fiberglass, molded for the shape of the knees and of the clip-on’s. I chose to mount a pair of bespoke Kineo rims with a polished finish so as to have a similar effect of the original chrome ones. For the front I chose conventional forks from a Hornet, in order to maintain the classic lines of the bike but I brought the fork legs to be treated to match color of the Ohlins shock absorbers. I mounted a couple of clip-on’s with a 5 ° tilt to have them aligned with the notches in the tank. I maintained the original electrics and controls. Being a sport bike, I chose to mount a radial brake master cylinder at frontend, with huge Brembo calipers. For the rear I used a thumb master cylinder, but not an ordinary one, it was used during the MotoGP races in 2005 by Van Den Goorbergh in China. Moreover, all the brake hoses and engine oil pipes were made of copper and handshaped”. 








Sono partito da un serbatoio da corsa originale degli anni ‘70, caratterizzato da un notevole spessore di vetroresina, sagomato per ginocchia e semimanubri. Ho scelto di montare una coppia di cerchi Kineo fatti su misura, con finitura lucidata in modo da avere un effetto simile alla cromatura originale. Per l’anteriore ho scelto forcelle convenzionali, di una Hornet, in modo da non stravolgere la moto e ho fatto trattare gli steli per riprendere il colore degli ammortizzatori posteriori Ohlins. Ho montato semimanubri da 5° di inclinazione così che fossero allineati con gli incavi nel serbatoio. Per quanto riguarda invece impianto elettrico e comandi ho mantenuto tutto di serie. Essendo una moto di impostazione sportiva, ho scelto di montare una pompa freno radiale per l’anteriore, con enormi pinze Brembo. Per il posteriore ho usato una pompa a pollice, ma non una qualunque, bensì quella che ha corso in motoGP nel 2005 con Van Den Goorbergh in Cina. Inoltre tutti i tubi freno e olio motore sono stati realizzati in rame e sagomati a mano”. 









"Finally, the day arrived that my friend brought to me the side panels, the tail and the fender, entirely hand-carved from blocks of solid walnut. These pieces really required a lot of work to be completed, in order to fit perfectly on the bike, as if they were original spare parts. To maintain the original walnut grain, these component have been only covered by several layers of glossy transparent paint... Under the sunlight these articrafts blow up your mind!




Finalmente un bel giorno arriva il mio amico con in mano fianchetti, codino e parafango, scolpiti a mano da blocchi di legno di noce. Questi pezzi hanno richiesto veramente un sacco di tempo per essere ultimati, per poter essere montati perfettamente, come se fossero dei ricambi originali. Per far risaltare al massimo le venature non è stata messa vernice sul legno, ma solo trasparente… Molte mani per dare un effetto quasi vetroso... Sotto la luce del sole le venature di questi pezzi ti fanno perdere la testa!”





"The engine has been completely disassembled, sandblasted and painted with original colors. The mighty Keihin CR 31 were then mounted. The bespoke exhaust system is completely hand made. The custom seat is covered by Alcantara hand sewn".




Il motore è stato totalmente smontato, sabbiato e tinto con vernici originali. Sono stati poi montati i poderosi Keihin CR 31. L’impianto di scarico è completamente fatto a mano tutto su misura. La sella è fatta in alcantara e cucita a mano”.








Per maggiori informazioni / For further info contact elia.cattelani@gmail.com

Chủ Nhật, 23 tháng 2, 2014

Mauro's Commando















My friend and colleague Mauro Panzolini is a collector and a passionate restorer of vintage bikes. He's just finished working on this 40 yo. Commando 850 MKII which had its first test ride today. 





Il mio amico e collega Mauro Panzolini è un collezionista e restauratore appassionato di moto d'epoca. Ha appena finito di lavorare su questa quarantenne Commando 850 MKII, che ha avuto proprio oggi il suo primo giro di prova.

Shadow tracker














VT500 Ascot street tracker by Motorius - Copenhagen


More details of the build here

Triumph Roma - Party Time










Last Friday and Saturday, Numero Tre, the historic Triumph dealer in Rome, held a party for the entire biker community in Rome. Nice chance to watch some nice bikes, meet and greet friends, drink some wine and eat good food. Thanks to Alex Nero and the iconic General and to all the staff for the kind hospitality (Inazumized photos by master Roberto Brodolini). 





Venerdì sera e sabato, la Numero Tre, storica concessionaria Trumph di Roma, ha tenuto una festa per l'intera comunità motociclistica di Roma. Una bella occasione di guardarsi belle moto, incontrare e salutare gli amici, bere vino e mangiare qualcosa in compagnia. Grazie a Alex "Nero", al Generale, iconica figura del motociclismo romano, e atutto lo staff per l'ospitalità (foto inazumizzate del Maestro Roberto Brodolini).

Silver Bullit No. 16










"I have always admired the massive, sculptural quality of the oil-cooled Suzuki engines, whether in their 750, 1100 or other formats. I acquired this bike in June 2013 from the modified and collector Suzuki GSX specialist in the Paris area, KMP. This KMP Suzuki GSXR thus became the 16th machine I have owned at various points in time, hence the number 16 in the title" David Cobbold




"Ho sempre ammirato la massiccia, scultorea, qualità dei motori Suzuki raffreddati ad olio, indiffferentemente dalla cilindrata 750, 1100 etc. Ho acquistato questa moto nel giugno 2013 da KMP, lo specialista di preparazioni e collezionista di Suzuki GSX vicino Parigi. Questo KMP Suzuki GSXR è diventata così la sedicesima motocicletta che ho avuto, ed ecco perchè il numero 16 nel nome che le ho dato". David Cobbold.




Main specs: 1990 GSX-R 1100. Engine bored to 1340cc. Yoshimura camshafts. Vance and Hines crank-case covers. Hindle aluminium exhaust and twin silencers. Suzuki Bandit 1200 carburetors. Ducati 1000 wheels and discs. Front brake: billet calipers and a Nissin master-cylinder. Rear brake: Brembo. Metzeler tires. Reinforced Formula swinging arm. Fournalès rear shock. MotoGadget Chronoclassic.Fibre-glass tank with transparent slot.












Discovered via Rocket-Garage - Inazumized photos

Bài đăng phổ biến